Winter minimalism experience
Date: dal 3 al 13 di Febbraio 2022. Il tour avrà inizio a Sapporo e terminerà ad Abashiri (Hokkaido).
Genere: fotografia di paesaggio, riprese con drone, fotografia di fauna selvatica.
Accompagnatore: Marco Ronconi
Lingua: italiano e inglese. Il tour è aperto a persone provenienti da tutto il mondo.
Quota di partecipazione: in definizione, alcune strutture non possono ancora accettare prenotazioni. In attesa di ricevere a breve l’esatta quotazione, alle persone interessate verrà comunicata senza impegno una stima del costo finale, suscettibile di leggere variazioni.
Supplemento per camera singola: su richiesta.
Deposito cauzionale: 500,00 Euro, da versare all’atto della prenotazione. Interamente rimborsabili entro 90 giorni dalla partenza del tour o in caso di cancellazione per ragioni sanitarie. Ci auguriamo tutti che questo sia uno dei tour del “dopo pandemia”, ma tengo costantemente monitorata la situazione e le notizie in arrivo dal Giappone. Attualmente le frontiere giapponesi sono ancora chiuse ai turisti europei, ma tutto ciò dovrebbe cambiare dalla fine di questa estate.
Numero di partecipanti: minimo 3, massimo 5 persone.
Livello di esperienza: nessuno in particolare. Questo tour è aperto a tutti gli amanti della natura che abbiano una basilare conoscenza della fotografia.
Per chi è pensato questo tour:
-chiunque sia appassionato di fotografia e voglia migliorare la tecnica e soprattutto la composizione
-appassionati di riprese con drone, alcune delle location presenteranno fantastici spunti per la fotografia aerea
-artisti, amanti del disegno e del bozzetto a cui piaccia disegnare, dipingere o semplicemente osservare
-amanti del Giappone e della cucina giapponese
–non è necessario disporre di attrezzatura fotografica particolarmente costosa. In alcune situazioni anche un la fotocamera di un moderno smartphone, potrebbe andare benissimo.
Descrizione: Un’esperienza che ci porterà a viaggiare attraverso il magico paesaggio invernale di Hokkaido, l’isola più settentrionale dell’arcipelago giapponese. In compagnia di un piccolo gruppo di persone, esploreremo un’affascinante varietà di ambienti tra cui foreste, colline, montagne cascate e zone costiere. Alcune di queste location sono relativamente note, altre ho avuto modo di scoprirle e conoscerle durante i miei precedenti viaggi. Questo viaggio è profondamente diverso da quelli dedicati all’osservazione di quelle specie iconiche come le gru della Manciuria o i cigni selvatici. La nostra attenzione sarà rivolta al paesaggio ma non (solamente) come fotografia di panorami e grandi vedute. Ci concentreremo sulla visione più intima e minimalistica del paesaggio, sui pattern, sulle texture. Sarete stimolati a creare composizioni originali, ad avvicinarvi all’approccio più artistico che tecnico. Andare oltre il semplice scatto. La varietà di scenari che visiterete, vi consentirà di sperimentare approcci differenti e di utilizzare diversi strumenti, per poter isolare ed estrarre da scene più vaste una vostra visione personale.
Un gruppo di piccole dimensioni e l’itinerario studiato in moda da trascorrere almeno due giorni pieni in ogni location, ci garantirà di poter sfruttare al meglio ogni occasione. Le buone immagini richiedono calma e questo tour è pensato per consentirvi di immergervi con totale tranquillità nel processo creativo o dedicarvi alla semplice osservazione. Sarete supportati continuamente con consigli e suggerimenti personalizzati, nella ricerca del contenuto e nelle questioni di carattere tecnico.
L’obiettivo di questa esperienza non è quello di farvi semplicemente scattare delle fotografie, ma di stimolare la vostra creatività e un approccio più artistico alla fotografia.
Soggetti: la magia del paesaggio invernale in una grande varietà di scenari.
-foreste, montagne, colline e laghi nelle zone interne centrali e settentrionali dell’isola. Queste sono alcune tra le aree più nevose al mondo e ci offriranno numerose occasioni per creare immagini cariche di atmosfera, dalle vedute più ampie a quelle più personali e minimalistiche.
-coste frastagliate con scogliere e spiagge innevate, piccoli villaggi di mare e i “torii” (i caratteristici portali rossi)
-lo spettacolo del drift ice, ovvero il ghiaccio alla deriva, lungo la costa occidentale. Hokkaido rappresenta il punto più a sud del pianeta dove poter osservare questo fenomeno. Avrete la possibilità di sperimentare diversi tipi di scatto e spettacolari riprese aeree con il drone, in caso ne abbiate uno.
-fauna selvatica, specialmente cervi sika e volpi rosse. Gli incontri con gli animali selvatici saranno piuttosto frequenti e cercheremo in particolare di realizzare splendidi scatti ambientati, con elementi del paesaggio.
L’obiettivo di questa esperienza non è quello di farvi semplicemente scattare delle fotografie, ma di stimolare la vostra creatività e un approccio più artistico alla fotografia.
Condizioni climatiche: freddo, a volte intenso, specialmente nelle giornate ventose. Possibili forti nevicate. Il meteo aggiunge sempre nuove dimensioni e possibilità ad Hokkaido. Cercheremo di sfruttare queste condizioni a nostro vantaggio, per poter creare immagini cariche di atmosfera. Per quanto il clima possa essere freddo, saremo sempre molto vicini al nostro mezzo di trasporto dove poter riparare. Fondamentale la scelta del corretto abbigliamento, in merito al quale fornirò tutti i consigli e suggerimenti del caso.
Sistemazione: alloggeremo in confortevoli hotel, alcuni con camere tradizionali (dormire sul futon è parte dell’esperienza), altri con camere all’occidentale. In alcune delle sistemazioni più tradizionali sarà possibile accedere alle onsen, ovvero le caratteristiche vasche d’acqua termale. Dopo una giornata intera passata all’aperto e al freddo, non esiste nulla di meglio che un bel bagno caldo. L’ itinerario è stato studiato in modo da consentirci di trascorrere almeno due notti in ognuna delle strutture. Ciò significa non dover rifare i bagagli ogni mattina e, ancora, una maggior tranquillità e più tempo da dedicare alle sessioni fotografiche. La lista completa delle strutture verrà inviata ai partecipanti, nel pdf dettagliato del programma.
Pasti: sicuramente uno dei punti salienti di ogni viaggio in Giappone. Uno dei paesi dove si mangia bene virtualmente ovunque e contrariamente ad un pensiero piuttosto comune, spendendo cifre molto contenute. Per esperienza ho capito che i partecipanti preferiscono scegliere cosa mangiare in base ai propri gusti e per poter seguire il programma giornaliero con la massima flessibilità è stato deciso di escludere le colazioni e i pranzi dalla quota di partecipazione.
Colazione: usciremo dai nostri hotel quasi sempre prima dell’orario in cui iniziano a servirla, per poter raggiungere le diverse location. Alcuni hotel, inoltre, offrono solamente colazioni tradizionali che raramente incontrano i nostri gusti. Per questo ci fermeremo di volta in volta in uno dei caratteristici “convenience store”, ovvero piccoli mini-market con angolo caffetteria e una vasta scelta di pietanze con cui fare il pieno di energia prima di iniziare la giornata o dove ognuno potrà acquistare snacks (ma non solo) da poter consumare a piacimento durante il giorno.
Pranzo: ci fermeremo di volta in volta in una delle caratteristiche tavole calde dove un buon piatto unico completo (es una porzione di ramen fumante oppure piatti a base di riso con pesce o carne) costa pochissimo.
Cena: tutte le cene saranno invece comprese nella quota di partecipazione. Gli hotel più tradizionali prepareranno una ricca cena per noi, ho già soggiornato personalmente in ognuna di queste strutture e ne sarete soddisfatti.
Livello di fitness richiesto: Il livello di fatica richiesto è basso. Tutte le location sono facilmente raggiungibili con brevi camminate in piano. Sufficiente quindi essere in buone condizioni di salute e saper sopportare un po’ di freddo. Il tour è aperto e adatto a persone di ogni età.
Incluso nella quota di partecipazione:
-Trasporto dall’aeroporto di Sapporo, per l’aeroporto di Abashiri
-Trasporto in loco a bordo di uno spazioso van (spese carburante incluse)
-Pernottamento in tutte le strutture
-Tutte le cene
-Supporto tecnico costante da parte del tutor con consigli e suggerimenti personalizzati
-Revisione e critica delle immagini scattate
Escluso dalla quota di partecipazione:
-Voli Internazionali (sono comunque a piena disposizione per guidarvi nella prenotazione dei voli)
-Colazioni e pranzi
-Assicurazione di viaggio
-Acquisti personali
Request Infos